Attenzione: Freelance e Creativi, in questa pagina troverete dati estremamente importanti…

Vuoi sapere quanto si fanno pagare gli altri creativi come te?

Oltre 1600 creativi come te, hanno risposto al mio sondaggio anonimo e grazie a questo, ho creato una panoramica dei prezzi nel settore creativo in Italia. 

Quanto si fa pagare un retoucher al giorno?

La maggior parte dei tuoi colleghi chiedono una tariffa che varia tra le 100 e le 250 euro al giorno. Una minima parte super le 500 euro a giornata.

Tieni presente che se dividi 250 euro per 8 ore di lavoro, ottieni una tariffa standard di circa 30 euro all’ora.

  1. 100 euro (40%)
  2. 250 euro (30%)
  3. 500 euro (8%)
  4. oltre 700 euro (restante percentuale)

Quanto si fa pagare un retoucher all'ora?

La media oraria è nettamente più bassa rispetto alla divisione ricavata dalla quotazione giornaliera. Consiglio a chi chiede meno di 30 euro, di cambiare la propria strategia. La singola ora dovrebbe costare di più, rispetto alla giornata singola. 

  1. 10 euro (20%)
  2. 25 euro (40%)
  3. 50 euro (19%)
  4. oltre 70 euro (restante percentuale)

Quanto si fa pagare un retoucher il ritocco di una foto beauty?

Chiaramente qui si dovrebbe fare una distinzione tra retoucher con una certa esperienza e uno agli inizi. L’intento di questo sondaggio è quello di svelare le carte e quindi farti capire, quanto chiedono i tuoi colleghi. 

Devi capire tu, in quale categoria ti posizioni e se ti puoi permettere di stare in quel 0,5% che chiede più di 600 euro a immagine.

  1. 30 euro (27%)
  2. 50 euro (25%)
  3. 80 euro (14%)
  4. oltre 120 (restante percentuale)

Quanto si fa pagare un fotografo per un giorno di scatti di cerimonia + post produzione?

E’ interessante notare come i prezzi tendono a consolidarsi intorno ai 1000 euro. Troviamo poi chi è disposto a lavorare a 350 euro e chi super i 1500 euro a servizio.

  1. 350 euro (14%)
  2. 800 euro (25%)
  3. 1200 euro (30%)
  4. oltre 1500 (restante percentuale)

Quanto si fa pagare un fotografo per un Book Fotografico?

In questo caso un esatto 50% dei fotografi dichiara di chiedere 250 euro a Book Fotografico generico. Una percentuale decisamente più bassa offre questo servizio a somme superiori ai 750 euro.

  1. 250 euro (50%)
  2. 500 euro (26%)
  3. 750 euro (11%)
  4. oltre 1000 (restante percentuale)

Quanto si fa pagare un fotografo in media al giorno?

Chiaramente ci sono differenti tipologie di fotografia per cui i dati in questa tabella vanno considerati a livello di curiosità e idea generale del mercato.

  1. 100 euro (28%)
  2. 350 euro (33%)
  3. 500 euro (14%)
  4. oltre 800 (restante percentuale)

Quanto si fa pagare un grafico per la realizzazione di un logo?

In questo settore, non è difficile trovare un graphic designer che possa realizzare un logo, esclusa declinazione, entro le 250 euro. I grafici che chiedono somme oltre le 750 sono la minoranza.

Il solo 5% ha dichiarato di chiedere oltre le 1400 euro.

  1. 100 euro (20%)
  2. 250 euro (40%)
  3. 500 euro (25%)
  4. oltre 750 (restante percentuale)

Quanto si fa pagare un grafico a giornata?

Un grafico chiede in media 100 euro al giorno, ossia una media di 12 euro all’ora (considerando 8 ore lavorative a giornata). Facciamo attenzione a distinguere l’aspetto esecutivo del lavoro di grafica e da quello creativo, che in genere costa un x in più.

  1. 100 euro (52%)
  2. 350 euro (22%)
  3. 600 euro (2%)
  4. oltre 1000 (restante percentuale)

Quanto si fa pagare un 3D artist per un modello di media compelssità + rendering?

Comprendo che le variabili in gioco qui sono moltissime ma dovendo fornire dei dati, capiamo che un 3D artist in media, può modellare consegnare un rendering a circa 350 euro. 

  1. 100 euro (13%)
  2. 350 euro (40%)
  3. 700 euro (21%)
  4. oltre 1000 (restante percentuale)

Quanto si fa pagare un web designer per realizzare un sito web generico?

Possiamo stabilire che un sito web realizzato da un freelance, in media si aggira intorno ai 900 euro di spesa ma è possibile trovare chi lo realizza a 350 euro e chi chiede oltre 2000 euro.

Se stai iniziando, considera le 900 euro come richiesta media per questo settore.

  1. 350 euro (11%)
  2. 500 euro (25%)
  3. 900 euro (30%)
  4. oltre 1400 (restante percentuale)

Riesci a farti pagare sempre quello che vorresti o sei costretto a scendere?

Un conto è quanto si chiede per un progetto e un conto è riuscire a farsi pagare davvero la cifra pattuita.

  1. Mi faccio sempre pagare (38%)
  2. Spesso devo scendere di prezzo (62%)

Quanti anni di esperienza hai?

Per comprendere meglio la tipologia di partecipanti al sondaggio, ho chiesto la loro esperienza espressa in anni di attività.

Nota come predomina la maggioranza di persone che hanno già una certa esperienza nel settore. Non credere quindi che chi abbia risposto con tariffe competitive, sia per forza alle prime armi.

  1. Meno di 1 anno (7%)
  2. 1-3 anni (20%)
  3. 3-5 anni (16%)
  4. 5-8 anni (22%)
  5. Oltre 9 anni (30%)

Fermo restando che è estremamente difficile parlare di prezzi e tariffari perchè ogni professionista ha la sua esperienza, la sua fama, la sua situazione personale e professionale che gli permette di chiedere una certa cifra, ritengo che sia importante avere un quadro generale e realistico, di quello che chiedono i tuoi colleghi.

Al sondaggio hanno partecipato professionisti di ogni fascia di mercato ed esperienza ma hanno tutti una cosa in comune: nel 90% dei casi, competono tutti per la stessa tipologia di lavoro.

Questo aspetto rende il sondaggio che stai leggendo una bussola, che ti può aiutare a capire, cosa sta succedendo sul mercato e che prezzi stanno facendo i tuoi colleghi.

Sta a te decidere su che fascia di mercato posizionarti e la strategia da adottare per un business di successo.

Ne vuoi sapere di più sui prezzi e sull'essere un freelance?