Non devi lasciare l’hotel alle 10 in punto

hotel upgrade

Chi viaggia spesso come me sa che l’orario del check-in e del check out sono stati studiati da un vero sadico che vuole fare del male ai viaggiatori.

In genere il check-in in un hotel è intorno alle ore 15 e il check-out alle 10 del mattino. Questo orario può cambiare, ma in genere, siamo li…

Purtroppo il viaggiatore avrebbe bisogno di orari decisamente diversi.

La vita reale vuole che si arriva nei pressi del hotel almeno 4 ore prima dell’orario di check-in e si ha l’esigenza di fare un check-out almeno 4 ore dopo l’orario imposto, altrimenti si rischia di stare in giro per strada, nella frustrante attesa del check-in da un lato, e del volo di ritorno, dall’altro.

Cosi come non tutti sanno dell’esistenza dei Lounge negli aeroporti e del relativamente semplice accesso ad essi, di cui ho parlato qualche tempo fa, non tutti sanno che è molto facile fare un late check-out o avere un upgrade della propria stanza, che comprende un late check-out.

Come ottenere un late check-out negli hotel

Per chi non lo sa, il late check-out è una pratica molto comune, che posticipa di parecchie ore l’uscita dal hotel. In genere il late check-out corrisponde a circa una mezza giornata di soggiorno nel hotel.

Se il tuo check-out tradizionale è alle 10.00, con il late check-out, in genere viene posticipato alle ore 16.00.

In alcuni rari casi il late check-out è soggetto a un prolungamento definito di ora in ora. Se ad esempio dovete lasciare l’hotel alle ore 10.00, potete estendere il vostro stay di due ore. Anche questo farà parte di un late check-out.

Per ottenere il late check-out non c’è nulla di più semplice che recarsi alla reception e chiedere, se è disponibile un late check-out. In base alla regolamentazione dell’hotel, dovremo pagare una somma o meno.

Per ottenere un late check-out gratuito, è sempre bene prevedere in anticipo l’esigenza di lasciare l’albergo più tardi e farne richiesta in fase di check-in. Questa piccola accortezza aiuta lo staff del hotel a organizzare i soggiorni e non sconvolgere il loro piani all’ultimo momento.

In questi casi, 3 volte su 5, ho sempre ottenuto un late check-out gratuito.

Tenete a mente che il late check-out è una concessione che dà la struttura e non può essere preteso. Se la struttura è full, fisicamente non vi è modo di concedere un late check-out.

Upgrade della camera con il relativo late check-out

Durante il processo di check-in potete fare esplicitamente richiesta se vi è la possibilità di avere un free upgrade della stanza. Se per un motivo qualsiasi non ve la sentite di essere cosi diretti, potete specificare che siete in viaggio di nozze, che è il vostro compleanno (occhio alla data di nascita sul vostro documento) o che state festeggiando un qualche tipo di occasione.

In genere, se c’è disponibilità, lo staff alla reception vi concederà un upgrade di categoria gratuitamente. In casi meno fortunati, vi proporranno l’upgrade con una piccola tariffa aggiuntiva che però spesso contiene altri bonus come appunto il late check-out, l’ingresso nella spa e altri servizi.

Dovete sapere che quando scegliete un determinato tipo di stanza di categoria superiore, spesso, queste hanno nel pacchetto alcuni servizi compresi, come ad esempio l’accesso free alla spa e via dicendo.

“Se otterrete l’upgrade della stanza, avrete una forte possibilità di accedere automaticamente anche ai servizi correlati vip”

Martin Benes

Gli stessi siti come Booking.com poi, se siete dei membri Genius, portano alla vostra attenzione alcune offerte di upgrade, che come vi ho detto, ricevereste comunque, se ne faceste richiesta alla reception.

Come potete notare dallo screenshot, all’arrivo in hotel riceverete un upgrade di categoria con l’ingresso alla Spa gratuito. Questo è un veloce esempio che ho trovato al volo su Booking ma il concetto è replicabile su richiesta diretta in reception.

L’upgrade in genere non viene concesso quando c’è overbooking. Un altro caso di non concessione è spesso dato dalla vostra presenza, o meglio, dal vostro dress code. Cercate di presentarvi sempre con un look smart casual o business. Difficilmente un hotel concederà l’upgrade a una persona che non rappresenta un certo status.

In questo caso, l’abito fa assolutamente il monaco!

E’ ora di reinventarsi

Come reinventare la propria carriera   La frustrazione dei graphic designers e in genere, dei creativi, è un