La migliore tavoletta grafica nel 2020
Quale è la migliore tavoletta grafica? Prima una piccola introduzione. Lavoro nel settore creativo da oltre 20 anni, la mia prima tavoletta grafica è stata una Wacom e la usai per molto tempo. Ricordo che la prima volta che l’ho usata, non ero nemmeno in grado di fare una riga come si deve. Questo mi scoraggiò molto nel continuare ad usarla. Infatti, dopo vari tentativi, sono onesto, lasciai perdere.
Ci riprovai anni dopo, con una Wacom Bamboo e la situazione fu completamente diversa. Praticamente da subito, mi ci trovai molto bene. Il nuovo modello èra anni luce in avanti in quanto a precisione e tecnologia.
Di base, da un certo anno in poi, le tavolette grafiche erano facili da usare e non serviva un periodo di tempo più o meno intenso di allenamento per prenderci mano. Questo vuol dire che la tavoletta grafica è per tutti? Quale è la migliore tavoletta grafica?
La tavoletta grafica più costosa, non è sempre la migliore per le tue esigenze.
Martin Benes
Non esattamente. Sicuro è che oggi, è davvero facile abituarsi al suo utilizzo e creare immagini meravigliose fin dal primo utilizzo. Ho insegnato a mio figlio ad usare una tavoletta grafica quando aveva appena 5 anni e vi garantisco che era bravissimo (in realtà lo è anche l’insegnante).
Che tipi di tavolette grafiche ci sono?
Per farla facile, abbiamo le tavolette grafiche tradizionali e quelle con lo schermo. Nel primo tipo disegniamo virtualmente su una superficie e guardiamo il tratto sul monitor. Nel secondo caso, disegniamo direttamente sulla superficie dello schermo della tavoletta.
Se da un lato può sembrare molto fico il fatto di disegnare su uno schermo, e in qualche modo certamente lo è, dall’altro non è la soluzione adatta a tutti e tra poco vi spiego perchè.
Chi sono i maggiori produttori di tavolette grafiche?
- Wacom
- XpPen
- Huion
Ci sono principalmente tre player in questo settore. Parliamo ovviamente della Wacom, XpPen e Huion. Per correttezza dovrei aggiungere in questa lista anche la Apple, con il suo iPad ma quest’ultimo, non è esattamente una tavoletta grafica vera e propria.
La Wacom è sicuramente il leader indiscusso nel settore e per molti anni è stata un vero sinonimo di assoluta affidabilità. Tuttavia negli ultimi anni, molti utenti, tra cui anche io, hanno avuto seri problemi di driver che rendono, spesso, la tavoletta poco affidabile.
Questo però non vuol dire che le Wacom non siano delle buone tavoletta grafiche, anzi, Wacom resta una delle migliori scelte in assoluto sul mercato.
Questa problematica, tuttavia, ha aperto le porte a produttori minori che sono stati all’ombra per molti anni. Parliamo ovviamente di XpPen e Huion. Anche questi due non sono esenti da problematiche ed in particolare, se avete il sistema operativo Osx Catalina, aspettatevi dei problemi in fase di installazione, per tutti tre i produttori, sopra citati.
Io sono sempre a favore di una sana concorrenza e penso che al leader del settore, possa far bene un pò di fiato sul collo da parte dei suoi avversari.
Quale tavoletta scegliere?
Da varie recensioni e prove sul campo, se dovete scegliere una tavoletta, vi consiglio di andare su Wacom o XpPen. Personalmente non ho mai provato le Huion e quindi non posso dare dei pareri oggettivi.
Mi piace di parlare di cose che conosco e quindi consigliare prodotti, in modo serio e provato in prima persona. Prima di consigliare i vari modelli, voglio fare una veloce distinzione di pubblico a cui sono destinate determinate tavolette grafiche.
Come scegliere la tavoletta grafica
Il prezzo di una tavoletta grafica tradizionale o una tavoletta grafica con schermo può variare moltissimo. Si parte da circa 60 euro per una tavoletta base e si può arrivare ad oltre 3000 euro per una tavoletta grafgica con schermo.
E’ chiaro che l’investimento che andrete a fare dipende dalla vostra disponibilità finanziaria, dal vostro percorso professionale o personale e non per ultimo, se considerate l’acquisto di una tavoletta grafica come uno sfizio o come un investimento sulla vostra professione.
Un investimento infatti, dovrebbe rientrare nel tempo. Quindi se ad esempio investi 450 euro in una tavoletta grafica con schermo e ti entrano lavori per 3000 euro, ecco che te la sei ripagata. La domanda che ci dobbiamo fare però è se lo stesso lavoro si sarebbe potuto fare con una tavoletta da 60 euro o se una tavoletta da 2000 euro avrebbe velocizzato e migliorato la produzione, aprendoci porte a nuove possibilità.
In genere consiglio di non strafare e scegliere la migliore tavoletta grafica per le vostre esigenze reali.
Se non sapete scegliere, sappiate che il modello più costoso, non sempre vi da un vantaggio competitivo reale nella vostra professione o nel vostro flusso creativo.
Ad esempio una Wacom Intuos Pro è perfetta per un graphic designer e non serve spendere 1000 euro per una Cintiq 22. Non vedo nessun vantaggio reale in termini di produttività in questo specifico esempio.
E’ chiaro che, un concept artist, farebbe meglio a investire in una Wacom Cintiq 16 o in una XpPen Artist Pro 15.6 invece che spendere i soldi in una Cintiq Pro tradizionale.
Un graphic designer non ha la necessità di “disegnare” sullo schermo. Il lavoro di un graphic designer, spesso, è piu tecnico che artistico (passatami questo paragone) e per assurdo, si potrebbe trovare meglio con un mouse che con una tavoletta che, purtroppo, quando si lavora in modalità pixel perfect, non ci da il massimo della precisione.
Parlando di mouse, mi sento di consigliare vivamente la gamma dei mouse di precisione della 3dConnexion. Vi lascio il link ad uno dei loro migliori mouse qui.
Un digital artist invece, gioverebbe tantissimo dal poter disegnare letteralmente sullo schermo e dare libero sfogo alla sua creatività…
Quale è la migliore tavoletta grafica?
Personalmente, uso da ormai un anno una meravigliosa XpPen Artist Pro 15.6 e sto valutando l’acquisto di una XpPen Artist 24 Pro.
Ho sempre nello zaino la Wacom Intuos Pro come backup ma per il genere di lavori che faccio adesso, mi trovo meglio con le tavolette grafiche con lo schermo. Ci tengo a precisare però, che ho lavorato per 19 anni con le tavolette grafiche tradizionali e non ho mai sentito l’esigenza di passare a quelle con lo schermo. Ancora oggi, è solo una questione di percezione personale e di divertimento di esecuzione creativa.
Quello che fai con una tavoletta standard, lo puoi fare anche con una con lo schermo e viceversa. Un grande punto di attenzione va però al fatto, che la tavoletta grafica con schermo, non può sostituire in nessun modo il vostro monitor professionale. Avere quindi solo una tavoletta con schermo, potrebbe limitare la vostra produttività. Ad esempio quando devo fare dei lavori dove è richiesta una eccezionale accuratezza del colore, collego la mia Wacom Intuos Pro e guardo uno dei miei monitor professionali BenQ.
Quale tavoletta grafica scegliere?
One by Wacom
La più economica tavoletta della Wacom. Il modello base per iniziare a usare una tavoletta grafica senza troppe pretese. Attenzione perchè come ho detto sopra, io ho usato per anni, in modo professionale, una Wacom Bamboo (sempre modello base) e ha sempre fatto il suo dovere. Non fate quindi l’errore di pensare che il basso prezzo, vi dia poca qualità. Di base cambia la sensibilità della tavoletta e se state agli inizi, non sarete comunque in grado di percepire questo aspetto.
Wacom Intuos
Le Wacom Intuos sono la sostituzione delle ex Bamboo, ottime tavolette che costano circa 10 euro in più delle One.
E’ ovvio che per cosi, poco, conviene prendere una Intuos direttamente.
La differenza sostanziale si trova nel fatto che la Wacom Intuos ha dei pulsanti programmabili. Questo vuol dire che una volta che ci si prendere la mano, potrebbe essere comodo, assegnare ai vari tasti diverse funzionalità. Ad esempio potreste voler assegnare ad un tasto la selezione del Pennello di Photoshop e ad un altro tasto, assegnare la funzione di zoom in o out.
Cambiano anche i livelli di pressione, ossia una sorta di sensibilità…ma ripeto, se siete agli inizi, sono cose che difficilmente noterete. Per la poca differenza di prezzo, a meno che non siate davvero limitati economicamente, conviene direttamente la Intuos.
Wacom Intuos Pro
La tavoletta grafica Wacom Intuos Pro è un vero e proprio salto in avanti. Si nota moltissimo la differenza tra le Intuos e le Intuos Pro. A cominciare dalla penna, che è più solida e professionale, alla superficie della tavoletta stessa. Qui la differenza di “sensibilità” si nota subito e tenere la penna in mano per ore, diventa un vero piacere.
Si può scegliere tra diverse misure come la small, medium e large. State alla larga dalla large perchè del tutto inutile e davvero gigante…davvero, davvero gigante. La misura perfetta per la Intuos Pro è la Medium (M), punto e basta.
La Intuos Pro ha anche la connettività bluetooth ma non ci contate troppo, lagga da morire e in base alla mia esperienza funziona malissimo. L’ho sempre dovuta usare con il cavo collegato.
Della Intuos Pro, esiste anche la Paper edition, molto sfiziosa. E’ inclusa nella confezione la Wacom Finetip Pen, che vi permette di disegnare su un foglio di carta in modo tradizionale (appoggiato sulla tavoletta) e poi il tutto viene digitalizzato automaticamente.
Possiedo una Wacom Intuos Pro Paper edition e non ho mai usato questa funzione. Credo che sia più adatta ad un flusso di lavoro particolare. Personalmente non conosco nessuno che usi questa opzione. Ammetto che è una bellissima trovata ma gli artisti che disegnano a mano lo fanno con le loro matite e pennelli preferiti o acquistano direttamente una tavoletta grafica con schermo.
Tra la Intuos Pro e la Intuos Pro Paper Edition, sceglierei la Intuos Pro M a occhi chiusi.
Quale Wacom tradizionale scegliere quindi?
Quale è la quindi la migliore tavoletta grafica da scegliere in questa categoria? Se siete agli inizi o avete un budget limitato, prendere la Wacom Intuos. Se siete dei professionisti o volete una tavoletta dalle prestazioni decisamente più interessanti, scegliete la Intuos Pro M.
Cosa propone la concorrente XpPen?
Personalmente non ho mai posseduto le tavolette grafiche senza schermo XpPen. I modelli che propone la casa sono la serie XpPen Star (per chi inizia), la serie Deco e la serie Deco Pro.
Personalmente ho provato la Deco 03 e ho adorato la posizione del selettore circolare posizionato in alto a sinistra. Non solo una questione di design decisamente piacevole ma molto utile a livello ergonomico (secondo me).
XpPen Deco 03
Come potete vedere dalla schermata, fate sempre attenzione allo spazio effettivo di utilizzo, che sia nelle Wacom che nelle XpPen è spesso delimitato dalle piccole linee a cornice bianche.
XpPen Deco Pro
Come potete vedere dalla foto, si nota subito un tocco di innovazione o forse di attenzione al pubblico. Questa XpPen Deco Pro, può essere collegata anche ad un dispositivo mobile e quindi tutte quelle persone che editano le proprie immagini sui cellulari, ad esempio, possono usarla. Per quanto la cosa non mi interessi più di tanto, lo trovo un esempio di attenzione alle richieste del pubblico e dimostra, quanto la XpPen, stia attenta ai trend attuali e alle esigenze del pubblico.
Il design non mi fa impazzire, lo trovo un pò retrò. Può piacere come non. Quando l’ho provata mi ci sono trovato bene e non ho avuto nessun problema nel suo utilizzo. Tuttavia vista la mia preferenza per il design essenziale della Intuos Pro, sono rimasto su Wacom, per quanto riguarda le tavolette tradizionali.
Quale è la migliore tavoletta grafica tradizionale?
Ad oggi consiglio ancora la Wacom Intuos Pro, con la consapevolezza, che qui e li ci sono dei problemi di driver. Il suo prezzo sicuramente non basso però, potrebbe far pendere la decisione verso altri modelli della concorrente XpPen, come ad esempio la XpPen Deco Pro anche se, la XpPen non ha mai creato una vera e proprio concorrente della Intuos Pro, perchè si è concentrata su altro. Vediamo di cosa si tratta…
Tavolette grafiche con schermo
Qui apro una parentesi molto personale e non entro troppo nei tecnicismi. Personalmente uso una XpPen Artist pro 15.6. La trovo la soluzione semplicemente perfetta per le mie esigenze, sia in termini di design, di portabilità e di piacevolezza nell’uso. Nessun lag tra la penna e il tratto. La distanza tra la penna e la superficie dello schermo è praticamente impercettibile e nessun offset significante.
Le cose che ho appena elencato, sono state delle forti problematiche in passato, nelle Wacom Cintiq, in genere molto più care e con i soliti problemi di driver di cui abbiamo parlato sopra.
Non ho mai acquistato una Cintiq perchè non ho trovato l’esperienza sufficientemente appagante e non ho mai notato un miglioramento del mio flusso di lavoro, rispetto alla Wacom Intuos Pro.
Un giorno, esattamente circa un anno fa, la XpPen mi contatta e mi manda la loro XpPen Artist Pro in prova. Mi sono innamorato di quella tavoletta con schermo dal primo momento. Un prodotto dal prezzo giusto, abbordabile e davvero funzionante.
Sono stato sempre attratto dalle Wacom Cintiq Pro 24 ad esempio, ma ogni volta che ne parlavo con qualcuno che le usa, non ho mai ricevuto notizie appaganti. Spesso, dopo un primo periodo di utilizzo che è divino, alcuni tavolette iniziano a dare dei problemi di driver o completo malfunzionamento.
Con questo non dico che le proposte Wacom siano scadenti, attenzione! Riporto solo le esperienze di molti colleghi e spiego il motivo per cui non ne ho mai acquistata una.
In questo articolo voglio dare un consiglio onesto a tutti coloro che devono spendere i propri soldi in un prodotto di fascia medio alta e mi sento in dovere, quindi, di raccontarvi le esperienze dirette, di artisti e colleghi che conosco direttamente.
Gli stessi problemi di cui sopra, si presentano spesso in tutta la gamma delle Cintiq. Questo è stato il motivo per cui la XpPen, secondo me, ha trovato un’opportunità di infilarsi sul mercato con un prodotto meno costoso e qualitativamente competitivo.
Uso la XpPen Artist Pro 15.6 da oltre un anno, l’ho sbattuta parecchio durante i miei viaggi e non mi da nessun problema. Recentemente ho comprato poi un piccolo adattatore usb e hdmi per il mio MacBook Air e la posso connettere, praticamente con un solo cavo, al mio portatile.
Quale tavoletta con schermo scegliere?
Senza dubbio alcuno, ad oggi, consiglio la XpPen Artist Pro 15.6 per chi ha un budget sotto i 500 euro e vuole una soluzione portabile e performante. Chi ha bisogno di un’area di lavoro più ampia, dovrebbe guardare nella direzione della XpPen Artist Display Pro 24 con uno schermo 2K.
Verdetto definitivo e riassunto
Nessuna tavoletta è esente da problematiche ma negli ultimi anni, le tavolette con schermo Wacom, stanno dando parecchi problemi a molti utenti. Dopo un primo periodo di utilizzo perfetto e fluido, gli utilizzatori delle Cintiq segnalano diversi problemi di funzionamento al limite della frustrazione.
XpPen ha colto al balzo questa opportunità e ha posizionato molto bene le sue XpPen Artist Pro, che risultano molto affidabili e dal prezzo decisamente competitivo. Ho sentito di qualche collega che ha avuto dei problemi sui driver della Pro 24 ma non ho avuto modo di provare di persona.
Le Intuos Pro restano ancora la scelta migliore per chi cerca una tavoletta grafica tradizionale. Il prezzo non è amichevole ma se si usano in modo professionale, l’investimento ci sta.
La domanda per cui siete arrivati su questo post, ossia quale è la migliore tavoletta grafica, ha quindi una risposta precisa ed è quella scritta qui sotto:
Se state quindi cercando una tavoletta tradizionale, vi consiglio di scegliere la Wacom Intuos o la Intuos Pro.
Se state cercando una tavoletta con schermo, consiglio al XpPen Artist Pro 15.6 o la XpPen Artist Display Pro 24.
Spero che questo articolo, sicuramente non privo di errori di battitura, vi sia stato utile per scegliere la tavoletta giusta per le vostre esigenze.
Ci tengo a dire che nessuno dei brand sopra citati mi ha pagato per dare questi consigli e che quello che ho scritto è frutto della mia personale esperienza e di quella dei miei colleghi. Sono certo che molte persone non hanno mai avuto problemi nè con Wacom, nè con XpPen e che entrambi i brand danno sempre il massimo della qualità possibile.
More Reading
- 38 azioni per Photoshop che approvo
- 5 Libri consigliati per i graphic designer
- Burger King presenta il nuovo logo.
- Come è la Wacom One by Wacom?
Last update on 2021-11-30 / Affiliate links / Images from Amazon Product Advertising API. As an Amazon Associate, I earn from qualifying purchases.