Come reinventare la propria carriera
La frustrazione dei graphic designers e in genere, dei creativi, è un qualcosa che vedo fin da quando ho iniziato il mio percorso nel mondo del lavoro oltre 20 anni fa.
Con grande rammarico vedo che non è cambiato nulla.
Si, ci sono quelli che arrivano nella zona del successo e se la passano bene ma in genere, parlando in modo onesto, la maggior parte dei grafici, quando arriva la sera a casa, sbatte la testa contro l’armadio, in preda alla frustrazione.
La frustrazione è data dalla non valorizzazione del loro lavoro. Il lavoro del grafico è considerato un lavoro “esecutivista” in cui il cliente difficilmente ti paga per la creatività e il concept.
Il cliente ti vede come un braccio tecnico che fa due cerchietti ed ecco fatto il logo.
Il problema è largamente impregnato nella nostra società e il fatto che in 20 anni sia cambiato poco o niente ne è l’evidenza.
Se ti capita di sentirti come se fossi arrivati ad un punto morto, dove non si riesce ad andare avanti, nonostante le tue reali competenze (do per scontato che tu le abbia per davvero), non dovei sentirti un fallito, non devi sbattere la testa contro il muro per sempre.
Ti spiego tutto, tranquillo. C’è una luce in fondo al tunnel.
Quello che bisogna comprendere è che quando si arriva a questo punto, nonostante delle reali competenze di un certo livello, bisogna cambiare focus.
Ok, che vuoi dire?
Vuol dire che stai operando in un ambiente che non valorizza la tua competenza. Le persone in quel ambiente non sono pronte a dare il giusto valore a quello che apporti o sei in grado di apportare.
[Rileggi il paragrafo qui sopra, sembra ovvia ma non lo è]
Cosa devi fare quindi?
Cambiare focus!
Cosa vuol dire?
Spostati d’ambiente. Trasla la tua competenza su un ambiente diverso che ha bisogno delle tue conoscenze. Una verticale in cui la tua expertise sia valorizzata e richiesta.
E’ inutile continuare a cercare di cambiare un sistema che in 20 anni non è cambiato.
Oggi, grazie a tutte le ramificazioni del lavoro creativo (in particolare on-line), un graphic designer o un creativo in altri ambiti può usare le sue competenze di comunicazione visiva in un trilione di modi diversi e sicuramente in un contesto in cui viene valorizzato e appagato.