Conviene specializzarsi o avere un bagaglio di competenze più vasto?

specializzarsi

Tantissimi creativi alle prime armi, arrivano ad un punto nel quale si chiedono se è meglio specializzarsi o se restare nel generico apprendendo piu’ nozioni possibili. La questione è molto complessa e puo’ essere vista da tante angolazioni.

Visto che qui pero’ scrivo cose concrete e lascio agli altri le chiacchiere, mi sento di dire che la strada giusta è quella della specializzazione.

Da un lato ti puo’ sembrare che la specializzazione chiuda il ventaglio delle possibilita’ e in qualche modo è proprio cosi’…ma il bello è proprio questo. Specializzandoti capisci cosa vuoi fare e in cosa vuoi eccellere, specializzandoti hai modo di affilare le tue armi in un determinato settore e spaccare solo in quello.

Hai la possibilita’ di convogliare tutte le tue energie verso un obiettivo unico e colpirlo come un cecchino.

E’ un po’ la differenza che passa tra sparare una raffica di mitra contro un esercito di nemici o quello di sparare una serie di colpi in testa mirati (vedi Unreal o Quake…ti ricordi Unreal vero?!).

Tutti i miei amici e colleghi, oggi creativi di successo, me compreso, hanno svoltato la propria carriera quando hanno deciso di specializzarsi in un solo settore.

Il capire quale sia questo settore, spesso è la cosa piu’ difficile di tutte. Bisogna fermarsi, prendersi una piccola pausa e chiedersi una sola domanda, quella piu’ difficile di tutte:”Cosa mi piace fare davvero?”

Avere il coraggio di mettersi a fare quello che ti piace davvero e farsi pagare per farlo puo’ sembrare molto complesso ma in realta’, se ci pensi…se dovessi uccidere qualcuno (mode Assassin’s Creed on), assolderesti un cecchino specializzato o uno che fa esplodere bombe e “do cojo cojo“?

Ovviamente, salvo che tu non abbia istinti omicidi di massa, ti rivolgi ad un professionista specializzato, cosi come se vuoi una camicia fatta bene, te la fai fare su misura…da chi?

Dalla Upim che vende in massa o da un sarto specializzato?

Come vedi la specializzazione rientra automaticamente in un settore specifico, nel quale pagare per il servizio che si acquista, è assolutamente normale. Se ti rivolgi ad uno specialista, parti gia’ del presupposto che stai cercando una cosa di qualita’ e sai, che le cose di qualita’ (valore) hanno un costo.

Specializzarsi quindi vuol dire non solo avere modo di essere piu’ bravi ma vuol dire, posizionarsi in una fascia di clientela diversa da quella a cui forse sei abituato ora e allo stesso tempo, PERDERE quella clientela fastidiosa che spesso, ti fa perdere solo tempo.

Specializzarsi puo’ far paura perchè come detto poco fa, vai a diminuire la quantita’ di potenziali clienti che hai ma credimi, salvo che tu non sia interessato ai clienti che pagano due spicci e ti fanno venire il mal di testa e odiare il tuo lavoro, meglio perderli che averli. Nella corsa a lungo termine la specializzazione paga e non poco.

Attenzione pero’

Specializzarsi vuol dire anche competere con colleghi altrettanto specializzati. In poche parole si decide di giocare in serie A.

In serie A non si sbaglia, non c’è spazio per commettere molti errori. Se ti vuoi far pagare in modo serio, devi lavorare in modo serio. Specializzarsi vuol dire apprendere tecniche specifiche richieste dal TUO mercato, dal TUO target e dai TUOI clienti.

Ad esempio tra qualche giorno terro’ un corso di compositing con Photoshop molto specifico, dedicato a tutti coloro che vogliono eccellere in questo campo…è un corso dedicato a tutti?

No, per niente. Solo a chi vuol davvero eccellere in quel settore.

Specializzati, investi il tuo tempo in modo produttivo e capisci cosa ti piace fare.

Se sai fare una cosa davvero bene e ti appassiona, mettici il 100% di te stesso e vedrai che i risultati arriveranno. Il giusto mindset, la giusta passione e l’essere positivi e onesti ti portera’ esattamente la dove vuoi arrivare.


More Reading

E’ ora di reinventarsi

Come reinventare la propria carriera   La frustrazione dei graphic designers e in genere, dei creativi, è un